Università nel Regno Unito: un trampolino di lancio sul mondo
PRO:
-
Tasso di occupazione dei neolaureati: 86,6 % (Times Higher Education, 2019), rispetto al 72,1% in Italia (Almalaurea, 2019)
-
La laurea triennale conseguita in UK è riconosciuta in tutto il mondo a fini lavorativi e per il proseguimento degli studi
-
Qualunque materia o combinazione di materia sogni di studiare, c'è l'imbarazzo della scelta: ci sono oltre 395 università, con un'offerta didattica che supera i 50,000 corsi (UCAS, 2020)
CONTRO:
-
A causa della Brexit, gli studenti europei non hanno più accesso al prestito d'onore e devono sostenere costi più elevati per la retta (circa da £10,000 a £30,000 sterline l'anno, in base all'università)
Come funziona la procedura di ammissione?
1
Scegli le università e i corsi di laurea
Il Regno Unito offre oltre 50,000 corsi, e la scelta può essere difficile. I nostri tutor ti aiuteranno a orientarti tra le varie opzioni accademiche e a considerare altri fattori quali costi, sbocchi professionali, qualità della vita universitaria e cittadina.
2
Arricchisci il tuo curriculum (stage, ricerca, lezioni universitarie)
Per prepararti alle fasi cruciali dell'application ti servirà un Curriculum il più ricco possibile e focalizzato sul campo di studi che ti interessa. Possiamo aiutarti a giocare d'anticipo coltivando esperienze e conoscenze utili alla tua crescita professionale e personale, e che ti mettano in risalto nel processo di selezione.
3
Pianificazione del personal statement
Eccoci al momento decisivo del percorso verso le università britanniche: avrai 4000 caratteri a disposizione per mostrare alle commissioni di ammissione che sei il miglior candidato per i loro corsi. Non lasciarti spaventare, Valdo Academics ha consolidato un metodo il cui successo parla da sé: nel 2019 il 93% delle domande universitarie dei nostri clienti italiani è risultato in una offerta, contro una media italiana del 55% e una media britannica del 69%! (Fonte: UCAS)
4
Preparati ai test e ai colloqui
I programmi più competitivi includono test d'ammissione, come UKCAT e BMAT per Medicina, LNAT per Legge, Step 1, Step 2 e Mat per Matematica, e TSA per studiare ad Oxford. Possiamo aiutarti a preparare un piano d'azione per affrontare questi e altri esami richiesti dalla tua application.
Alcune università, invece, ti inviteranno per un colloquio su Skype o di persona. Questi colloqui sono volti prevalentemente a testare le tue competenze accademiche e dunque è difficile prepararsi all'ultimo momento.Pertanto, se la tua application richiede un colloquio, puoi lavorare con noi per prepararti in anticipo.
Oxford e Cambridge
Possiamo aiutarti con servizi di mock interviews e di interview coaching per Oxford e Cambridge, con consulenti che hanno studiato in questi atenei e hanno aiutato svariati studenti a entrare in queste università.
Medicina
I colloqui di medicina ti chiederanno di utilizzare sia le tue conoscenze accademiche, che quelle del campo medico professionale. Possiamo simulare dei colloqui con dei consulenti specializzati per aiutarti a migliorare entrambi questi ambiti.
Scegli il periodo accademico in cui ti trovi in questo momento
Studenti all'ultimo anno di scuola superiore: Il Personal Statement
Cosa è il
personal statement?
Il Personal Statement è una lettera di presentazione con la quale dimostrerai agli atenei di essere un candidato imperdibile. Questa lettera deve essere puramente accademica e rispondere a dei precisi criteri strutturali.
4,000
I caratteri
disponibili
Puoi utilizzare solo fino a 4.000 caratteri (600 parole) per spiegare perché sei il candidato ideale.
Si tratta di pochissime parole, ma con un peso impressionante!
La variabile più importante
Oltre al personal statement, le tue università riceveranno i tuoi voti degli ultimi due anni, i commenti dei tuoi professori sulla tua performance accademica e una predizione del tuo voto di maturità, firmata dai tuoi professori.
Tuttavia, una volta all'ultimo anno, questi parametri sono già determinati dalla tua performance negli anni passati. Il personal statement è quindi la variabile più importante per influenzare la probabilità di successo della tua application a questo punto del tuo percorso.
Hai mai visto un personal statement eccezionale?
Quindi... il personal statement ce lo scrivete voi?
Certo... che no! Siamo un'agenzia di tutors: professionisti dedicati all'istruzione come stile di vita e come passione. Se scrivessimo i personal statement ai nostri studenti sminuiremmo l'importanza del nostro lavoro. Peraltro, sarebbe umiliante per voi pupilli.
Il nostro obiettivo è formare menti brillanti, intraprendenti e responsabili.
Sta a voi studenti svolgere il lavoro. Noi possiamo mostrarvi la strada e descrivere con esattezza i passaggi da seguire, creando un programma perché gli ostacoli siano affrontabili con più serenità. Tuttavia, il percorso di apprendimento sta nell'affrontare il viaggio - non nel raggiungere la destinazione con una scorciatoia.

Studenti al penultimo anno, o nell'estate tra penultimo e ultimo anno
Se ti trovi in questa fase, ti trovi nell'ultimo momento utile per poter pianificare in anticipo il percorso delle applications. In questo momento, puoi ancora sfruttare le opportunità offerte dall'estate per arricchire il tuo curriculum.
Gioca d'anticipo! Ci sono cinque passaggi su cui concentrarti in cui possiamo darti una mano.
1
Scegli con noi le università dove farai domanda
La scelta delle università non si basa semplicemente sui rankings.
-
Dovrai individuare le tue università ad alto rischio (dove è possibile ma difficile entrare) e quelle dove sei sicuro di entrare. Quale sarà il livello di rischio ottimale a cui esporsi?
-
Dovrai capire quali città sono adatte al tuo tipo di personalità: preferisci una università in stile campus come Oxford, o una università inserita in un contesto urbano come LSE?
-
Prediligi gli aspetti teorici o pratici del tuo corso di studio? Sei interessato alla ricerca?
-
Quanto ti costerà? Potrai prenderti il famigerato prestito d'onore per pagarti gli studi?
-
Qual'è la differenza tra le università scozzesi e inglesi?
-
Ci sono borse di studio disponibili?
Il nostro ruolo è aiutarti a rispondere a queste domande e aiutarti a conquistare un futuro universitario sereno e stimolante.
2
Raggiungi il desiderato "predicted grade"
.All'inizio dell'ultimo anno, i tuoi professori dovranno esprimere una predizione del tuo voto finale.
Questo "predicted grade" verrà inviato alle università e sarà uno dei principali fattori che influenzeranno l'esito delle tue applications.
Attraverso i nostri programmi di potenziamento e ripetizioni, possiamo aiutarti a raggiungere il voto che desideri ottenere.
Dimostra una passione genuina con il tuo CV
3
Sviluppa il tuo curriculum ed esplora la tua passione
L'estate che ti attende offre un'opportunità unica per esplorare le materie che ti interessano e dimostrare la tua passione attraverso corsi, lezioni individuali, scuole estive, letture specifiche e stage. Devi accumulare queste esperienze adesso, per poter scrivere ad Agosto o in settembre il tuo personal statement!
Per ognuno dei nostri studenti, organizziamo un percorso stimolante che permetta di accumulare il necessario bagaglio di esperienze per dimostrare un interesse genuino per la materia.
Ti possiamo aiutare a arricchire il tuo curriculum in tre modi principali
Infine, ti aiutiamo a raccogliere i frutti di un anno di preparazione
4
Scrivere il Personal Statement
Tutte le esperienze che hai accumulato negli anni verranno sintetizzate in un unico saggio: il personal statement.
Questo verrà scritto all'inizio o durante il tuo ultimo anno, quindi hai ancora tempo per arricchire il tuo curriculum!
5
Test e interviews
Molti corsi richiedono degli esami extra e dei colloqui, oltre ai predicted grades e al personal statement. Ad esempio
-
Medicina
-
Legge
-
PPE
-
Matematica
-
Liberal arts
-
Business
È fondamentale prepararsi con quanto più anticipo possibile per queste prove, che avverranno nel tuo ultimo anno, e possiamo creare programmi personalizzati per aiutarti a farlo.