IB Remarks: cosa sono? Come migliorare i voti IB dopo che sono già usciti?
- Sam Romeo
- 2 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 3 giorni fa
Sapevi che i voti IB pubblicati il 6 Luglio non sono definitivi? Potrai ancora provare a migliorarli (al massimo entro il 15 settembre) chiedendo un remark, cioè una nuova correzione dei tuoi esami. Questo è un processo che non esiste nella maturità italiana ed è uno dei tanti modi in cui l'IB cerca di rendere le valutazioni standardizzate ed oggettive.
Facendo le scelte giuste, puoi guadagnare punti preziosi — magari proprio quelli che ti servono per prendere il diploma o entrare all’università. Ma attenzione: fare una scelta sbagliata può anche farti perdere punti.
In questa guida ti spieghiamo cosa sono i remarks, quando conviene richiederli e come possiamo aiutarti gratuitamente a capire qual è la strategia migliore per te.
Riepilogo Essenziale
Prima di leggere tutta la guida, ecco gli 8 punti fondamentali da sapere:
Quando escono i tuoi voti IB, puoi richiedere al tuo coordinator un remark per la maggior parte degli esami finali IB, il saggio TOK e l'Extended Essay — ma non per gli orali o i lavori interni (Internal Assessments). Quindi, si interviene con il remark per una parte di una materia (la componente valutata esternamente) e non su tutta la materia.
Il voto può salire, restare uguale o scendere — il nuovo voto è definitivo e non si può tornare indietro.
Per ciascun voto numerico (dall'1 al 7) ci sono determinate fasce di punteggio. Ad esempio, per un 7 in Inglese potrebbero essere necessari 92 punti, mentre magari per storia potrebbero bastarne 60. Chi è vicino alla fascia del voto più alto, dovrebbe valutare un remark.
Bisogna controllare quanto sia facile migliorare (e quanto sia rischioso peggiorare). L'IB ti dirà quanto sei distante dal migliorare il tuo voto. I remarks funzionano soprattutto se sei a 1 punto dalla fascia in cui scatta il voto migliore. Con 2 punti, è possibile ma molto difficile; con 3... dificilissimo. Inoltre, se sei vicino alla fascia inferiore... è più probabile che il voto scenda!
Anche in matematica la remark può funzionare. Abbiamo visto tantissmii studenti ottenere punti extra grazie al riconoscimento dei cosiddetti "punti metodo", anche per domande che hanno una risposta finale numericamente errata.
Costa circa €90 per materia, ma se il voto sale, l'IB rimborsa tutto.
Solo il coordinatore IB della scuola può fare la richiesta. Lo deve fare entro il 15 settembre per la sessione di Maggio, ma ciascuna scuola può darti una deadline anticipata. Se collabori con noi, ti aiutiamo a valutare e a parlare con la scuola.
Muoviti in fretta. La scadenza IB è a metà settembre, ma molte scuole chiedono tutto già a fine luglio o inizio agosto.
La guida completa e approfondita
Nel Diploma IB, a differenza di molti altri percorsi scolastici, puoi chiedere che il tuo esame venga ricorretto.
Questo significa che un altro esaminatore IB rilegge il tuo lavoro da zero, senza vedere il voto originale, e decide se assegnare un punteggio diverso.
Ma attenzione: il nuovo voto può aumentare, restare invariato o scendere.
Quando vale davvero la pena chiedere una remark? E da dove si parte?
1. Quanto ti manca al voto successivo?
Ogni materia IB ha dei punteggi di riferimento chiari per ogni fascia di voto. Per cui, potresti prendere un 5 in una materia come biologia, e trovarti a un passo dal 6, oppure molto distante dal 6.
Questo lo scoprirai quando vedrai i tuoi risultati. Per ciascuna materia, l’IB ti dirà a quanti punti ti trovi dalla fascia successiva. A seconda di quella distanza, sarà più o meno probabile che un remark dia esito positivo o negativo.
Se ti mancano solo 1–3 punti, il remark può fare la differenza e migliorare i tuoi voti.
Se ti mancano 4–6 punti, è più difficile.
Se sei a 7–9 punti, rischi addirittura di peggiorare il voto attuale.
Esempio: Biology HL
Soglia per il voto 5 = 24 punti
Il tuo punteggio | Quanto ti manca al voto successivo | Livello di rischio |
23 | 1 punto dal 5 | Vale la pena considerarla |
21 | 3 punti dal 5 | Possibile, ma con cautela |
18 | 6 punti dal 5 | Poco probabile |
16 | 8 punti dal 5 | Rischio concreto di scendere a 4 |
Come ti aiuta Valdo Academics: Ti aiutiamo a calcolare la distanza dal voto successivo e a capire il tuo margine di rischio. Ti diamo un parere chiaro, gratuito e senza impegno.
Cosa Puoi e Non Puoi Chiedere in Remark
Puoi chiedere una remark per:
Esami scritti (Paper 1, Paper 2, ecc.)
TOK Essay
Extended Essay (EE)
Non puoi chiedere una remark per:
Internal Assessments (come laboratori, saggi, orali)
Orali di Lingua B
Progetti di Gruppo 4
Tuttavia, se tutta la classe ha avuto un taglio importante nei voti IA nel processo di "moderation", in cui un esaminatore IB controlla che la tua scuola stia dando i voti corretti agli studenti, ci può essere una richiesta di ri-moderazione da parte della scuola. Per farlo, il voto deve essere stato tagliato medialmente di almeno 15% a tutta la coorte di studenti della scuola (quindi non solo a te!). In tal caso, l’IB rivede come sono stati corretti i lavori interni (IA) per tutta la classe, per verificare se la rivalutazione sia stata corretto. È una procedura eccezionale e viene concessa solo in casi ben documentati.
Come ti aiuta Valdo Academics: Ti spieghiamo esattamente quali componenti si possono rivedere e quali no, materia per materia. Il nostro controllo iniziale è gratuito.
E Matematica? Sì — Può Valere la Pena
Molti pensano che la matematica non si possa rivedere perché "c'è solo una risposta giusta". Ma non è sempre così.
Nel sistema IB, puoi ottenere punti anche solo per aver impostato correttamente il procedimento. Questi sono i cosiddetti "method marks".
Esempio: Scrivi l’equazione giusta, ma fai un errore di calcolo. Un esaminatore potrebbe ignorare il procedimento, un altro invece assegnarti i punti parziali.
Abbiamo seguito vari studenti che, con una remark in matematica, sono passati da 4 a 5 o da 5 a 6, proprio grazie a questi punti.
Come ti aiuta Valdo Academics: Analizziamo insieme le tue risposte e ti diciamo se ci sono possibilità concrete che una remark possa premiarti. La prima consulenza è sempre gratuita.
Formalmente, come si chiamano i remarks?
Formalmente, i remarks si chiamano Enquiries Upon Results (EUR); hanno varie categorie, e quella a cui normalmente ci si riferisce è la Cat 1 EUR.
Categoria 1 – Remark completo delle prove esterne per una materia e per un candidato
È la categoria più usata. Tutti i componenti esterni (esami scritti, TOK essay, EE) vengono ricorretti da un esaminatore senior. Il voto può aumentare, restare uguale o scendere.
Categoria 1a – Remark + spiegazione scritta delle prove esterne per una materia e per un candidato
Come la Categoria 1, ma con un breve commento dell’esaminatore che spiega il motivo del cambiamento (o del mancato cambiamento). Utile se vuoi trasparenza sul risultato.
Categoria 2 e 2a – Accesso agli script corretti delle prove esterne per una materia e per un candidato
Il coordinatore può chiedere di visionare la tua prova corretta (Categoria 2) o anche i commenti dell’esaminatore (Categoria 2a). Non comporta nessun cambio di voto. Serve più che altro per capire come migliorare, o per casi futuri.
Categoria 3 – Re-moderazione degli IA per tutta la classe
Se l’intera classe ha subito un taglio anomalo nei lavori interni (IA), la scuola può chiedere una re-moderazione. Questa opzione è valida solo se il taglio è stato molto consistente (almeno 15%) e interessa l’intero gruppo.
Come ti aiuta Valdo Academics: Ti aiutiamo a capire quale tipo di remark serve nel tuo caso. E se vuoi anche una spiegazione scritta (1a), ti diciamo quando ha davvero senso chiederla.
Come vedere i tuoi risultati e decidere se chiedere un remark
(1) accedere ai risultati IB
Entro il giorno della pubblicazione ufficiale dei risultati 6 Luglio, riceverai un'email o una comunicazione dalla tua scuola con le credenziali per accedere al sito IB.
Vai su https://candidates.ibo.org e inserisci username e password. Troverai:
Il voto finale per ogni materia (da 1 a 7)
Il punteggio complessivo per il diploma (su 45)
I risultati del TOK e dell'Extended Essay
Quanti punti ti separano da ciascun voto successivo (e.g.* hai preso 6, ti manano 2 punti per salire a un 7*)
(2) Chiamaci e parlaci gratis dei tuoi risultati. Li analizzeremo insieme e ti diremo se vale la pena tentare una EUR.
I nostri clienti pagano per il tutoring, non per la strategia. Contattaci per capire se valga la pena tentare un remark o se metti a rischio i tuoi voti. Non c'è un costo.
(3) Prendi una decisione entro la deadline della scuola (che al più tardi può essere il 15 settembre)
Per decidere con criterio se chiedere un remark:
Guarda quanto ti manca al voto successivo. Sei a 1–2 punti dalla soglia? Allora potrebbe valere la pena.
Guarda com’è distribuito il punteggio tra i paper. Se un solo paper è molto più basso degli altri, e quel paper è soggettivo (es. un tema), c’è margine di miglioramento.
Verifica se la materia è scritta o oggettiva. Le materie scritte (es. English, History, TOK, EE) sono più adatte alla remark. Quelle oggettive (es. scienze con multiple choice) lo sono meno, ma si può comunque racimolare qualche punto.
Considera se un punto in più cambia qualcosa. Ti serve per l’università? Per il diploma? Allora conviene provarci.
Controlla i rischi. Se il voto scendesse, cos'avresti da perdere? Occhio a non mettere in gioco una conditional offer già soddisfatta per cercare di migliorare il voto totale.
Come ti aiuta Valdo Academics: Ti aiutiamo a leggere i tuoi risultati, ottenere il breakdown dalla scuola, e valutare ogni materia. Se c’è margine per un miglioramento, te lo diciamo chiaramente. Se non conviene rischiare, ti spieghiamo perché. Tutto questo — senza costi per la prima consulenza.