
Approccio Pedagogico​
Il nostro approccio pedagogico è stato sviluppato negli anni da Roberto Valdo Cortese, in collaborazione con tutors e famiglie.
​
Si basa su tre pilastri fondamentali, che è importante che uno studente condivida qualora desideri lavorare con noi.
1
Responsabilizzazione dello studente
Lavorando con noi, gli studenti possono imparare come superare gli ostacoli e le sfide accademiche con cui si confrontano.
Tuttavia, il lavoro con i nostri tutors va a complementare il lavoro indipendente dello studente e a potenziarlo. Mai a sostituirlo.
Lavorando con noi, i ragazzi accettano di intraprendere un percorso che richiede impegno e responsabilità.
2.5 ore
Chiediamo ai ragazzi di studiare 2.5 ore per ogni ora di potenziamento che richiedono​
Onestà intellettuale
Non scriviamo i saggi agli studenti, o i loro personal statement. Coltiviamo invece l'onestà e la responsabilità nei nostri studenti
2
Trasparente collaborazione con la scuola
I nostri tutors vanno a complementare il lavoro svolto in classe, che rimane la spina dorsale della formazione degli studenti.
​
​
Di conseguenza, i nostri tutors si mettono in contatto con gli insegnanti per meglio coordinare il lavoro con gli studenti.
3
Sviluppo delle soft skills
Nella stragrande maggioranza dei casi, le debolezze accademiche dei nostri studenti sono riconducibili almeno in parte a debolezze nelle preziosissime "soft skills".
Queste includono la creatività (cruciale nei progetti di ricerca), l'intraprendenza (fondamentale per lo studio autonomo), la capacità di autocritica (necessaria per l'obiettiva valutazione della propria performance) e la fiducia in sé stessi.
​
Pertanto, monitoriamo e sviluppiamo in maniera mirata queste skills, oltre che le abilità accademiche.
Intraprendenza
Creativa
Autocritica
Fiducia in sé stessi
Un link innovativo tra
famiglia, scuola e studente
Valdo Academics lavora simultaneamente con le tre componenti della vita accademica degli studenti
​
-
Guadagniamo la fiducia dei ragazzi grazie ai risultati che gli permettiamo di raggiungere e alla serenità che portiamo nello studio.​
​
-
Ci consultiamo con i professori per complementare il percorso svolto in classe e assicurare il progresso dei ragazzi, lavorando in maniera onesta e trasparente.
​​
-
Teniamo la famiglia al corrente delle sfide degli studenti, delle loro insicurezze e delle loro potenzialità.